Accedi/Registrati

Piatto scodellato

inventario: 130
classe ceramica: Ingobbiate graffite
MISURE
Altezza: 3,0 cm
Diametro piede: 12,5 cm
Spessore orlo: 0,7 cm
diametro (orlo): 26,7 cm

Descrizione Piatto scodellato con tesa leggermente obliqua, piede piatto appena accennato.
Il decoro interno a graffito dipinto rappresenta uno scudo a cranio equino con svolazzi, assegnabile alla famiglia Fiorini (partito: nel 1° fasciato d’argento e di rosso; nel 2° bandato d’argento e di rosso) posto tra le lettere S e I. Sullo sfondo in basso prato fiorito. Sulla tesa doppio racemo di foglie dentellate a girandola. Bicromia giallo ferraccia/ verde ramina. L’ingobbio e la vetrina ricoprono il pezzo per intero all’interno, mentre l’esterno è ingobbiato ed invetriato monocromo bianco. Al centro della vasca sono visibili tracce del treppiede.
 
Tipo/area/sito di rinvenimento: sterri Ferrara
Cronologia: XV-XVI sec.
Note: La tesa risulta mancante di un terzo, ricomposto e integrato con restauro di tipo mimetico.
Le lettere S I potrebbero corrispondere alle iniziali di Sigismondo Fiorini, abate di S. Bartolo (Ferrara) nel 1516, teologo e confessore del card. Ippolito I d’Este.

 
Bibliografia: Cfr. forma: Nepoti, 1991, coll. Donini Baer n. 44 (seconda metà XV); Castello, 1992 (scodella monocroma a stecca bianca (ultimo quarto del XV – metà o terzo quarto XVI sec.); Visser, 1989, p. 50, n. 24. Decoro: Reggi, 1971 coll. privata Bologna, fig. 195 scudo ogivale inteso come stemma partito di due famiglie ferraresi. Blasone: Pasini Frassoni, 1914, p. 203 e Baruffaldi n. 693.
 

Soggetti correlati

Lucia Bonazzi (a eu pour documentaliste)

Collezioni correlate

Collezione Fondazione Carife (è parte di)
Bookmark and Share