Accedi/Registrati

Ciotola

inventario: 135
classe ceramica: Ingobbiate graffite
MISURE
Altezza: 3,4 cm
Diametro piede: 4,0 cm
Spessore orlo: 0,4 cm
diametro (orlo): 8,9 cm

Descrizione Piccola ciotola emisferica con orlo indistinto e piede a disco piatto.
Il decoro interno a graffito dipinto rappresenta un sole umanizzato. Bicromia giallo antimonio/ verde ramina. L’ingobbio e la vetrina ricoprono il pezzo per intero all’interno, mentre l’esterno è ingobbiato fin quasi al piede e la vetrina trasparente giunge fino al piede, sotto cui è incisa a cotto una lettera B. Al centro della vasca sono visibili due tracce del treppiede.
 
Tipo/area/sito di rinvenimento: sterri Ferrara
Cronologia: prima metà del XVI sec.
Note: Mancante di un terzo dell’orlo ed integrata con restauro di tipo mimetico; probabile goccia di vetrina limata in fase di restauro.
 
Bibliografia: Cfr. forma: S. Antonio in Polesine, 2006 fig. 7, n. 17 inv. 65732 (ingobbiata, metà – fine XV sec.); Nepoti, 1991, coll. Donini Baer n. 121 (fine XV- inizio XVI sec.). Decoro: FA25; Reggi, 1972 coll. Pasetti, fig. 135/1-5 inteso come stemma della famiglia ferrarese Del Sole (Pasini Frassoni, 1914, p. 539: «d’azzurro al sole di rosso»); Nepoti, 1991, coll. Donini Baer nn. 136- 139; esempi analoghi di ornato sono riscontrabili a Mantova, Torretta (Vr) e Cremona, anche interpretato come impresa gonzaghesca.
 

Soggetti correlati

Lucia Bonazzi (a eu pour documentaliste)

Collezioni correlate

Collezione Fondazione Carife (è parte di)
Bookmark and Share