Accedi/Registrati

Ciotola

inventario: 136
classe ceramica: Ingobbiate graffite
MISURE
Altezza: 5,8 cm
Diametro piede: 5,0 cm
Spessore orlo: 0,5 cm
diametro (orlo): 12,8 cm

Descrizione Ciotola emisferica con orlo indistinto e piede a disco leggermente concavo; esterno ingobbiato fin quasi al piede e invetriato. Il decoro interno a graffito dipinto su ingobbio: scudo ogivale con stemma Rangoni (fasciato d’argento e d’azzurro; capo di rosso, caricato di una conchiglia d’oro); sullo sfondo hortus conclusus con siepe a graticcio, prato e due ‘rosette’ simmetriche nella parte superiore. Sulla parete bordo a nastro spezzato ed intrecciato. Bicromia giallo ferraccia/ verde ramina. Tracce del treppiede distanziatore.

 
Tipo/area/sito di rinvenimento: sterri Ferrara
Cronologia: fine XV-inizio XVI sec.
Note: Orlo e parete mancanti di ¾, ricomposta con integrazioni di tipo mimetico.
 
Bibliografia: Revere 1998, p. 164- 165, n. 171.
Cfr. forma: FA20, FA23; S. Antonio in Polesine, 2006 fig. 7, n. 21 inv. 65731 (ingobbiata, metà – fine XV sec.); Nepoti, 1991, coll. Donini Baer n. 27 (seconda metà XV sec.). Decoro: FA08, FA10, FA18; Reggi, 1972 coll. Pasetti, fig. 130; Nepoti, 1991, coll. Donini Baer nn. 68, 131, 157; Magnani, 1982, p. 10 fig. 90, p. 18, fig. 96, p. 19 tav. XLVIII. Lo stemma Rangoni si trova spesso nel vasellame graffito anche partito con altri blasoni, ad esempio Bentivoglio. Araldica: Pasini Frassoni, 1914, p. 458 e Baruffaldi, n. 527 (una variante).
 

Soggetti correlati

Lucia Bonazzi (a eu pour documentaliste)

Collezioni correlate

Collezione Fondazione Carife (è parte di)
Bookmark and Share