Accedi/Registrati

Piattello

inventario: 139
classe ceramica: Ingobbiate graffite
MISURE
Altezza: 3,7 cm
Spessore orlo: 0,5 cm
diametro (orlo): 15,0 cm

Descrizione Piccolo piatto con vasca troncoconica e orlo rientrante; piede leggermente a ventosa, dal profilo irregolare.
Il decoro interno è costituito da uno scudo ogivale con svolazzi, recante lo stemma della famiglia Bentivoglio (trinciato inchiavato d’oro e di rosso), in bicromia ferraccia/ ramina a pennellate incrociate; sullo sfondo è presente l’hortus conclusus con la caratteristica siepe a graticcio e accenno di prato. Ai lati dello stemma, una losanga tagliata in croce e una ‘rosetta’. Il retro mostra una serie di linee oblique parallele, con sgocciolature alternate di ramina e ferraccia.
L’ingobbio e la vetrina ricoprono il pezzo per intero, all’esterno fino quasi al piede; la vetrina è trasparente. Al centro della vasca sono visibili i segni del treppiede. Colori: giallo ferraccia/ verde ramina.
Tipo/area/sito di rinvenimento: sterri Ferrara
Cronologia: prima metà del XVI sec.
Note: Restaurato con integrazione di tipo mimetico dell’orlo, per circa 2/3, del motivo decorativo centrale e del decoro esterno.
Bibliografia: Cfr. forma: S. Antonio in Polesine, 2006 fig. 21 n. 160 inv. 67147 (piattello carenato su piede a ventosa). Decoro araldico: FA 17, FA23; Reggi, 1972 coll. Pasetti, fig. 125/1; Nepoti, 1991, coll. Donini Baer nn. 127- 128- 129. Blasone Bentivoglio: Pasini Frassoni, 1914, p. 61. Ornati con lo stemma Bentivoglio su ceramiche di forme aperte e chiuse sono frequenti nei rinvenimenti bolognesi e ferraresi, databili anche dopo la cacciata della famiglia da Bologna nel 1506, talvolta con valore puramente decorativo e non necessariamente legato ad una committenza diretta del casato.

Soggetti correlati

Lucia Bonazzi (a eu pour documentaliste)
Giacomo Cesaretti (a eu pour documentaliste)

Collezioni correlate

Collezione Fondazione Carife (è parte di)
Bookmark and Share