Accedi/Registrati

Ciotola

inventario: 142
classe ceramica: Ingobbiate graffite
MISURE
Altezza: 5,2 cm
Diametro piede: 5,8 cm
Spessore orlo: 0,6 cm
diametro (orlo): 13,5 cm

Descrizione Ciotola emisferica con orlo estroflesso, doppia filettatura sottostante l’orlo, piede a disco leggermente concavo.
Il decoro interno a graffito dipinto è costituito da uno scudo ogivale partito, nel 1° sbarrato, nel 2° Bentivoglio (trinciato inchiavato d’oro e di rosso), sullo sfondo è presente l’hortus conclusus con la caratteristica siepe a graticcio ed ai lati dello stemma due porzioni di ‘rosette’ simmetriche. Sulla parete nastro spezzato e intrecciato. Bicromia giallo ferraccia/ verde ramina. L’ingobbio e la vetrina ricoprono il pezzo per intero, all’esterno fin quasi al piede; la vetrina è trasparente. Al centro della vasca sono visibili i segni del treppiede.
Tipo/area/sito di rinvenimento: sterri Ferrara
Cronologia: prima metà del XVI sec.
Note: Restaurato in modo ricostruttivo e mimetico per circa metà della forma e del decoro interno. All’esterno circoscritti annerimenti da giacitura e due probabili gocce di rivestimento limate in fase di restauro.
Bibliografia: Cfr. forma: FA26, FA28; S. Antonio in Polesine, 2006 fig. 19, n. 144 inv. 71791 (graffita rinascimentale); Visser, 1989, p. 42, n. 17. Decoro araldico: Reggi, 1972 coll. Pasetti, fig. 137/4. Blasone Bentivoglio: Pasini Frassoni, 1914, p. 61, altro blasone sconosciuto, si può ipotizzare l’arme bandata della famiglia Colorni: Pasini Frassoni, 1914, p. 146 e Baruffaldi n. 418.

Soggetti correlati

Lucia Bonazzi (a eu pour documentaliste)

Collezioni correlate

Collezione Fondazione Carife (è parte di)
Bookmark and Share