Accedi/Registrati

Ciotola

inventario: 11PM ARCTA
classe ceramica: Ingobbiate graffite
MISURE
Altezza: 6,6 cm
Diametro: 12,7 cm
spessore parete in frattura: 0,6 cm

Descrizione Ciotola frammentaria e lacunosa; vasca a calotta emisferica con orlo leggermente ingrossato; piede discoide piano (finito a mano), leggermente incavato; ingobbio interno, all’esterno ricopre l’orlo. La vetrina è data sul lato interno, all’esterno arriva sino all’orlo. La decorazione è rappresentata da una losanga dai lati ricurvi posta al centro del cavo, tagliata in croce all’interno; esternamente, in corrispondenza dei lati curvi, elementi vegetali stilizzati. Vi è un segno graffito sulla parte esterna del piede, eseguito a cotto. Colori: giallo ferraccia/verde ramina. ArcTa con ingobbio e vetrina solo all’interno
Tipo/area/sito di rinvenimento: FE.01.P.MUN.US1050
Cronologia: seconda metà del XV sec.
Note: Ciotola frammentaria e lacunosa, ricostruita per ca. la metà con 6 frammenti originali combacianti reincollati ed integrazioni. Sono presenti dei distacchi di ingobbio e vetrina sul lato interno.
crediti fotografici: Foto su concessione del MiBACT - Soprintendenza per i beni archeologici dell'Emilia Romagna. Riproduzione vietata a scopo di lucro, anche indiretto. Per immagini ad alta risoluzione rivolgersi alla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna, sba-ero@beniculturali.it
Bibliografia: Forma: vd. supra, sc. 10 (anche in questo caso l’analogia è sia morfologica sia decorativa); Decoro: la losanga centrale con lobi sui lati esterni è documentata su forme aperte in graffita arcaica tardiva da corso Giovecca, NEPOTI 1992, fig. 16.139-140, anche se l’origine di questo motivo si ricollega alla graffita arcaica
padana, GELICHI 1992a, fig. 11.7 (buca 4 dall’area di Borgonovo).

Soggetti correlati

Giacomo Cesaretti (a eu pour documentaliste)

Collezioni correlate

Materiali ceramici di Piazza Municipio (è parte di)
Bookmark and Share