Accedi/Registrati

Ciotola

inventario: 17PM DECS
classe ceramica: Ingobbiate graffite
MISURE
Altezza: 6,2 cm
Diametro: 12,9 cm
spessore parete in frattura: 0,7 cm

Descrizione Ciotola frammentaria e lacunosa; vasca a calotta emisferica con orlo leggermente ingrossato; piede discoide lievemente svasato e incavato; ingobbio solo all’interno (tracce sporadiche all’esterno, sull’orlo). La vetrina riveste in maniera uniforme entrambi i lati, ad esclusione del fondo (lucida all’interno; all’esterno vi è forte iridescenza). La decorazione comprende un uccello al centro (rivolto a destra), attorniato da riempitivi geometrici. Colori: giallo ferraccia/verde ramina. DecS con vetrina su entrambi i lati
Tipo/area/sito di rinvenimento: FE.01.P.MUN.US1050
Cronologia: terzo/ultimo quarto del XV sec.
Note: Ciotola frammentaria e lacunosa, ricostruita con 5 frammenti originali combacianti reincollati ed un’integrazione.
crediti fotografici: Foto su concessione del MiBACT - Soprintendenza per i beni archeologici dell'Emilia Romagna. Riproduzione vietata a scopo di lucro, anche indiretto. Per immagini ad alta risoluzione rivolgersi alla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna, sba-ero@beniculturali.it
Bibliografia: Forma: GUARNIERI et al. 2006a, fig. 14.94 (USM5, S. Antonio in Polesine, associata a graffita a decoro semplificato); decoro: il motivo zoomorfo è reso secondo i modi più essenziali della graffita semplificata, vd. Ibid., tav. XXI.107, 109. A differenza di questi due esempi da S. Antonio in Polesine, l’uccello assume la
posizione destroversa, diffusa sin dalle più antiche graffite arcaiche padane, vd. a Ferrara, NEPOTI 1992, fig. 13.119 (da corso Giovecca, con foglia uscente dal becco, Ibid., p. 323) (anche MAGNANI 1981, pp. 91, 95, 215 tavv. XI-XII, ascritte a Ferrara, forse da sterri urbani).

Soggetti correlati

Giacomo Cesaretti (lo ha documentato)

Collezioni correlate

Materiali ceramici di Piazza Municipio (è parte di)
Bookmark and Share