Ciotola
inventario: 152
classe ceramica: Ingobbiate graffite
MISURE
Altezza: 5,0 cm
Diametro piede: 5,8 cm
Spessore orlo: 0,5 cm
diametro (orlo): 12,3 cm
Descrizione Ciotola emisferica con orlo indistinto e piede a disco leggermente concavo. Esterno ingobbiato fin quasi al piede, invetriato fino al piede, graffito a embricature molto corsive, dipinto a macchie di ramina e ferraccia.
Il decoro interno a graffito dipinto è costituito da uno scudo ogivale con svolazzi, raffigurante lo stemma della famiglia Bevilacqua (di rosso al semivolo abbassato d’argento) con la particolarità dell’ala, che è destra invece che sinistra. Sullo sfondo è presente l’hortus conclusus con siepe a graticcio ed accenno di prato. Sulla parete bordo a ‘spiga’, versione semplificata del festone robbiano, a sua volta simile alle corone trionfali romane. Bicromia giallo ferraccia/ verde ramina particolarmente scuri. Nel cavetto sono visibili i segni del treppiede.
Tipo/area/sito di rinvenimento: sterri Ferrara
Cronologia: primo quarto del XVI sec.
Note: Mancante di circa metà della forma e integrata con pesanti, vistose stuccature e ripresa del decoro graffito e dipinto sul recto. Superficie esterna soggetta a sbiancamenti da giacitura.
Bibliografia: Cfr. forma: FA20, FA23; S. Antonio in Polesine, 2006 fig. 7, n. 21 inv. 65731 (ingobbiata, metà – fine XV sec.); Nepoti, 1991, coll. Donini Baer n. 27 (seconda metà XV sec.). Decoro araldico: FA27, FA28, FA29; Reggi, 1972 coll. Pasetti, fig. 132. Blasone Bevilacqua: Pasini Frassoni, 1914, p. 70- 71 e Baruffaldi, n. 145.