Descrizione 62PM (4 fr., ArcTa, tav. II.10, f.) Gruppo di orlo e parete di ciotola, in origini di medie
dimensioni1236; vasca a calotta con orlo indistinto (2 fr. di piccole dimensioni e due fr. più ampi combacianti); argilla depurata (5 YR 7/4, P); ingobbio e vetrina solo all’interno, all’esterno sino all’orlo. Il decoro superstite comprende delle bande oblique sotto l’orlo (colori: G/V); dim.: sp. 6 mm. Inv. Dec27a
La decorazione trova riscontro in una ciotola in graffita arcaica padana da scavi in corso Giovecca, NEPOTI 1992, fig. 13.121, e in un esemplare analogo recuperato in largo Castello, nell’area dell’ex Hotel Ferrara, CINCOTTI et al. 1998, p. 248, fig. 53; inoltre, si ritrova in una ciotola di provenienza erratica, attribuita ad area
padana o mantovana, resa nota in Revere 1998, p. 84, n. 43 [decoro semplificato, datata dall’A. della scheda (M. R. Palvarini) alla prima metà del XV sec., ma probabilmente più tarda]. Il decoro ‘centripeto’ è documentato anche su un frammento della coll. Pasetti, datato al XVI sec., Ferrara 1972, n. 193.