Gruppo di scodella
inventario: 72PM
classe ceramica: Ingobbiate graffite
MISURE
Descrizione 72PM (Arc, f.) Gruppo di scodella; parete a calotta emisferica, breve tesa leggermente inclinata con orlo a sez. rettangolare; argilla depurata (5 YR 6/6, Ry); ingobbio solo all’interno, all’esterno copre l’orlo. La vetrina è data su entrambi i lati (dubbi sul lato esterno, fr. poco estesi sotto l’orlo). Il decoro superstite consiste in traccia di partitura a scomparti sulla tesa (colori: G/V); dim.: sp. parete 7 mm, largh. tesa 1.7 cm (fr. combacianti). Inv. Dec36
La forma si avvicina ad un tipo arcaico recuperato in scavi presso corso Giovecca (residuale), NEPOTI 1992, p. 323, fig. 14.132, ø di 20 cm ca.; sulla base del frammento superstite, si è ricavato un ø di ca. 19 cm per questa scodella; più simile come grandezza è la scodella proveniente dalla buca 4 di piazzetta Castello e datata alla fine del XIV sec., che però mostra un orlo differente, GELICHI 1992a, pp. 82-84, fig. 13.1.
Tipo/area/sito di rinvenimento: FE.01.P.MUN.US1050
crediti fotografici: Foto su concessione del MiBACT - Soprintendenza per i beni archeologici dell'Emilia Romagna. Riproduzione vietata a scopo di lucro, anche indiretto.
Per immagini ad alta risoluzione rivolgersi alla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna, sba-ero@beniculturali.it