Descrizione 89PM (Arc ?, tav. II.2, f.) Fr. riconducibili ad un unico boccale (FC) (arcaico ?); parete globulare (ovoide), collo leggermente svasato, ansa a nastro, fondo a disco piano, profilato. La decorazione è graffita a punta sulla parte centrale del corpo e reca dei motivi vegetali stilizzati, alternati a linee ondulate, entro scomparti delimitati da fasce verticali; due linee parallele verticali decorano l’ansa (inoltre, si riconoscono le linee di demarcazione delle cornici all’altezza del collo); impasto depurato (5 YR 7/6, Ry); ingobbio esterno sino a ca. tre-quarti del pezzo. Dim.: sp. parete 6 mm. Segni di fumigazione all’interno (fr. combacianti). Inv. Dec58
L’esemplare, ed in particolare il decoro al centro della pancia, trova confronto con boccale rinvenuto a Palazzo Paradiso, nella vasca 11-4, che si data entro la prima metà del 1400, GULINELLI-VISSER TRAVAGLI 1995, fig. a p. 102; dallo stesso sito, vasca C13, è un boccale con stesso motivo vegetale lobato sul fianco, FELLONI et al. 1985a, p. 212, fig. 61.17. Altresì, come riferimento è un fondo di boccale globulare da S.Antonio in Polesine (secondo chiostro), NEPOTI-GUARNIERI 2006, p. 121, n. 5, fig. 4.5, datato alla prima metà ca. del XV sec., di probabile produzione locale. Lo scarto della US1050 condivide con entrambi i pezzi una simile ripartizione in quartieri a doppie linee parallele perpendicolari, assieme al motivo vegetale (analogo nel caso di Palazzo Paradiso, solo in traccia presso quello del monastero); ancora, le anse presentano il motivo della doppia linea mediana graffita (il confronto, in questo caso, s’instaura con quella di S. Antonio in Polesine).