Descrizione 93PM (27 fr., tav. II.5, f.) Boccale sferico frammentario; corpo sferico, orlo con scanalatura mediana, fondo a disco piano, profilato e leggermente umbonato (lato interno); resta traccia dell’attacco inferiore dell’ansa, impostata in maniera inclinata nel punto di massima espansione del corpo. La decorazione è centrale, di tipo vegetale, graffita su fondo ribassato; il motivo a girali è inscritto in una cornice circolare, ritmata esternamente da foglie polilobate (colori: G/V); impasto depurato (7.5 YR 7/4, P); ingobbio esterno, risparmia il fondo, all’interno arriva fino a poco sotto l’orlo. La vetrina ricopre tutti e due i
lati, ad eccezione del fondo esterno, è trasparente all’esterno, verde oliva all’interno (2.5 Y 5/6, light olive brown); dim.: sp. parete 6 mm, ø fondo esterno 11.5 cm (alcuni fr. combacianti). Inv. Dec76
Questo tipo di boccale globulare, fortemente panciuto, trova confronto in alcuni esemplari con decoro prerinascimentale dalla coll. Pasetti, VISSER TRAVAGLI 1989, pp. 32-34, nn. 9-10, entrambi datati al terzo quarto del XV sec. (il n. 9 da sterri a Ferrara, fossa occidentale del Castello; n. 10 da Vigarano Pieve, nella terra di riporto dello scavo del Canale Burana). Cfr. anche i boccali ferraresi da scavi a largo Castello e S. Antonio in Polesine, risp. GELICHI 1992b, fig. 11.4 (US164) e GUARNIERI et al. 2006a, tav. XXIII.123. Un altro boccale affine a questo proviene dal Castello di Finale Emilia (MO), GELICHI 1987b, p. 51, fig. 16.4. Per quanto riguarda il decoro, la traccia superstite di corona di foglie che circonda il clipeo centrale è del tutto simile a quella del boccale n. 9 della coll. Pasetti e dell’esemplare recuperato nella USM5, vd. supra, risp. VISSER
TRAVAGLI 1989, cit. e GUARNIERI et al. 2006a, cit.