Boccale
inventario: 159
classe ceramica: Ingobbiate monocrome
MISURE
Altezza: 15,0 cm
Diametro bocca: 9,0 cm
Diametro piede: 6,8 cm
Spessore orlo: 0,4 cm
Descrizione Boccaletto con corpo globulare, bocca trilobata e ansa a nastro, con leggera insellatura mediana, impostata sotto l’orlo e nel punto di massima espansione; piede svasato, di tipo riquadrato e piano. Il pezzo è segnato a circa 10.5 cm dal fondo da una filettatura lungo tutta la circonferenza. Al centro reca la sigla SG graffita a stecca, con un punto di separazione tra le due lettere, circondata da motivi vegetali. L’ingobbio riveste il lato esterno sino al piede e la parte interna dell’orlo; la vetrina copre entrambi i lati ed è di colore giallo ferraccia.
Tipo/area/sito di rinvenimento: sterri Ferrara
Cronologia: seconda metà del XVI sec.
Note: Quasi integro, con lacune alla bocca, restaurate con integrazioni. Si segnalano vari distacchi di ingobbio e vetrina, in particolare sulla parete; inoltre, craquelure estesa.
Bibliografia: Magnani 1982, fig. 215. Se, verosimilmente, la sigla fa riferimento a San Guglielmo, il boccale potrebbe essere appartenuto al corredo del convento di San Guglielmo (aggiungere notizie). Tuttavia, mancando qualsiasi dato relativo al tipo e al luogo di recupero, si tratta soltanto di un’ipotesi.