Accedi/Registrati

Gruppo di ciotola

inventario: 105PM
classe ceramica: Ingobbiate graffite
MISURE

Descrizione 105PM (5 fr., f.) Gruppo di ciotola; parte di vasca a calotta con orlo indistinto; argilla depurata (5 YR 7/4, P); ingobbio su entrambi i lati (esterno decorato). La vetrina è trasparente e ben conservata, lucente, su entrambi i lati. Decorato in origine su entrambi i lati; lato interno: traccia di motivo zoomorfo, un cane o un cerbiatto, rivolto a destra, su fondo rotellato entro cornice polilobata; all’esterno, tralci vegetali su fondo ribassato a tratteggio; sul lato esterno è il motivo delle embricature (colori: G/V con addensamenti all’esterno); dim.: sp. parete 5 mm. Inv. Dec63
Per la forma, cfr. GUARNIERI et al. 2006a, fig. 18.135 (USM5, S. Antonio in Polesine). Il motivo zoomorfo trova un parallelo in una ciotola da S. Antonio in Polesine, Ibid., tav. XXVII.144 (su questo pezzo il profilo dell’animale, un cane, è orientato a sinistra, su fondo rotellato; sono altresì presenti le foglie su fondo
tratteggiato); vd. anche una mattonella frammentaria da Palazzo Ottelio, Udine, NISBET-COSTANTINI 2000, p. 298, n. 299; cfr., inoltre, una ciotola del lotto A Carife, FA134, in cui l’animale volge a destra, entro una simile cornice polilobata, sempre con la compresenza di rotellatura e foglie lobate su fondo a tratteggio, all’esterno della cornice. Per quanto riguarda il motivo embricato sul lato esterno, assai frequente sulle forme aperte in graffita pre-rinascimentale e rinascimentale, vd. NEPOTI 1992, p. 329; un frammento di ciotola da largo Castello, NEGRELLI-LIBRENTI 1992, fig. 21.6.
Tipo/area/sito di rinvenimento: FE.01.P.MUN.US1050
crediti fotografici: Foto su concessione del MiBACT - Soprintendenza per i beni archeologici dell'Emilia Romagna. Riproduzione vietata a scopo di lucro, anche indiretto. Per immagini ad alta risoluzione rivolgersi alla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna, sba-ero@beniculturali.it

Soggetti correlati

Giacomo Cesaretti (a eu pour documentaliste)

Collezioni correlate

Materiali ceramici di Piazza Municipio (è parte di)
Bookmark and Share