Boccale
inventario: 127
classe ceramica: Ingobbiate graffite
MISURE
Altezza: 24,5 cm
Diametro bocca: 12,0 cm
Diametro piede: 11,0 cm
Spessore orlo: 0,7 cm
Descrizione Boccale di tipo globulare con bocca trilobata; piede piatto profilato. Il pezzo è segnato a circa 14 cm dal fondo da una lieve rientranza lungo tutta la circonferenza superstite e a circa 18 cm dal fondo da una filettatura. Il decoro è frontale e comprende un medaglione circondato da un motivo vegetale stilizzato, al cui interno si trova uno scudo con svolazzi, del tipo a cranio equino inscritto in un pavese ogivale, con stemma araldico: braccio destro (destrocherio) tenente un fiore a sei petali. Sullo sfondo, hortus conclusus con siepe a graticcio e accenno di prato nella metà inferiore; nella metà superiore alcune ‘rosette’. L’ingobbio ricopre l’esterno fino al piede; la vetrina riveste entrambi i lati. Bicromia giallo ferraccia/ verde ramina.
Tipo/area/sito di rinvenimento: sterri Ferrara
Cronologia: fine del XV sec.
Note: Lacunoso e ampiamente restaurato in modo integrativo, con ricostruzione totale dell’orlo e dell’ansa. La vetrina presenta craquelure.
Bibliografia: Magnani II, 1982, p. 22, n. 100; Revere, 1998, pp. 166- 167, n. 174. Il blasone forse si può identificare con quello di una delle famiglie Mantovani: Baruffaldi, n. 687 e Pasini Frassoni, 1914, p. 311 «D’azzurro, al destrocherio di carnagione, vestito di rosso, tenente un ramo di rosa fiorito di tre pezzi di rosso, fogliato di verde». Meno attendibili infatti sono i confronti con le armi dei Fiori e dei Fiorani.