Boccaletto
inventario: 188
classe ceramica: Ingobbiate graffite
MISURE
Altezza: 15,2 cm
Diametro bocca: 8,8 cm
Diametro piede: 6,2 cm
Spessore orlo: 0,5 cm
Descrizione Boccale con corpo ovoide, bocca trilobata, conservata solo in parte, e ansa a nastro, di cui resta il tratto finale, sino al punto di massima espansione; piede leggermente svasato e incavato. Il decoro mostra al centro il busto di un vescovo di profilo, entro medaglione, tra le lettere S e A, su fondo puntinato e tracce di steccato dell’hortus conclusus. Il medaglione è sottolineato esternamente da motivi a ‘fiamma’. Sul collo corre una fascia con motivi vegetali lobati; l’ansa presenta una decorazione a ‘rosette’. L’ingobbio ricopre l’esterno sino al piede ed il lato interno dell’orlo; la vetrina riveste entrambi i lati ed è trasparente. Colori: giallo ferraccia/giallo antimonio/verde ramina.
Tipo/area/sito di rinvenimento: sterri Ferrara
Cronologia: fine XV-inizio XVI sec.
Note: Restaurato con integrazioni della parete, della bocca e del piede, per circa la metà, e del decoro. Si segnalano alcuni distacchi.
Bibliografia: S e A Sant’Agostino ?